Il Premio Reggiani alla "Eurocoltellerie"

Il Premio Reggiani alla "Eurocoltellerie"

 Il Premio Reggiani alla "Eurocoltellerie"

Ringraziamo di cuore la famiglia Reggiani, simbolo di dedizione e gratitudine nel mondo del lavoro, e il Comune di Novate Milanese per questo importante premio. 

Il Premio Reggiani alla "Eurocoltellerie"

Premio Reggiani alla Eurocoltellerie di Novate Milanese.
Domani, sabato 15 febbraio alle ore 17 in Villa Venino a Novate Milanese, ci sarà la cerimonia pubblica di conferimento della terza edizione del premio “Rino Reggiani – Città di Novate Milanese”, riconoscimento istituito alla memoria di Rino Reggiani, figura storica dell’artigianato artistico cittadino scomparso a luglio 2020, con l’obiettivo di assegnare un premio a coloro che contribuiscono, o hanno contribuito, a valorizzare le capacità produttive e le peculiarità della comunità novatese, distinguendosi per l’impegno profuso per la crescita civile e sociale della Città.

Quest’anno il Premio Reggiani sarà assegnato a un’azienda novatese che è molto conosciuta soprattutto nell’ambiente della ristorazione e del food, poiché fornisce lame di alta qualità ma anche attrezzature per la cucina in tutta Italia e sicuramente a gran parte dei ristoranti della nostra zona. Si tratta della “Eurocoltellerie” di via Vialba 67, un nome che è una vera e propria garanzia di professionalità.

Quella di Eurocoltellerie è la storia di due ragazzi che a soli 15 anni iniziarono a lavorare come arrotini e nel 1988 aprirono la loro prima bottega a Milano. Come spiega il sito dell’azienda, l’obiettivo dei due soci, Antonio Ferraro e Michele Narducci, era quello di importare in Italia il modello americano di noleggio, attraverso una società che avesse una visione di servizi e di industrializzazione che si potesse affacciare su tutto il territorio nazionale con un servizio capillare. La crescita è stata costante negli anni e oggi Eurocoltellerie vanta una leadership assoluta del mercato, conta quattro stabilimenti di proprietà e 20 milioni di fatturato.

Abbiamo chiesto ai titolari cosa si prova, dopo tanti anni di lavoro, ad ottenere questo importante riconoscimento. A risponderci è Antonio Ferraro: “Sicuramente questo premio ci rende orgogliosi e felici, perché è un riconoscimento all’impegno e al lavoro svolto da quando eravamo ragazzi. Vorremmo che fosse un messaggio d’esempio per altri giovani, quelli che dicono di essere senza speranza, che la speranza c’è. Ringraziamo di cuore la famiglia Reggiani, esempio di gratitudine nel mondo del lavoro, e il Comune di Novate Milanese, che ci accoglie e, con affetto, ‘sopporta’ l’arrotino”. Insomma, un fiore all’occhiello di Novate che verrà premiato domani, sabato, in Villa Venino alle ore 17.

 

Articolo di: Pietro Uboldi